Vi ricordate il nostro case study sul cooling & cross ventilation system?
Ne abbiamo parlato in un articolo esaustivo che trovate qui.
A distanza di 3 anni dall’inizio del progetto abbiamo visitato l’Azienda agricola “La torre” per controllare insieme la situazione e fare 4 chiacchiere con i proprietari…
L’Azienda
I numeri in questi anni sono sempre rimasti invariati:
Qualche settimana fa siamo quindi tornati a trovare Marco e Walter San Martino, durante un’ondata di caldo anomalo in grado di mettere a dura prova chiunque eppure, appena entrati nella loro stalla, ci ha pervasi una piacevole sensazione di freschezza e non abbiamo visto animali in stato di stress termico o sofferenti.
Abbiamo perciò valutato insieme quali sono state le migliorie ed i vantaggi riscontrati nel passaggio da una stalla aperta con circolazione dell’aria meccanica ad una struttura chiusa attrezzata con estrattori e pannello evaporativo.
La famiglia San Martino ha deciso di investire anche nella vitellaia situata di fianco all'allevamento principale. Seppur in dimensioni ridotte, si è deciso di mantenere l'idea della stalla chiusa con la combinazione estrazione aria + pannello evaporativo.
In questo caso sono stati installati estrattori box fan modello EWD31 con pannello evaporativo Pericool montato sulla canalina MDFX.
In questo ambiente vengono accolti i vitelli nelle loro prime settimane di vita, nel periodo in cui vengono svezzati e fatti crescere, prima di essere inseriti insieme agli animali adulti.
Inoltre, in questa fase viene anche organizzato il primo step della socializzazione: i vitelli leggermente più grandi cominciano a condividere con altri capi il recinto in modo da abituarsi alla convivenza e alla vita di gruppo nella quale, comunque, esistono gerarchie e il più forte tende a sopraffare gli altri.
Importante quindi mantenere un clima gradevole e confortevole che permetta quindi ai piccoli di crescere sani, minimizzando il rischio di contrazione di malattie o di sofferenza del calore.
“Posso tranquillamente affermare che al terzo anno il costo dell’impianto è stato totalmente ammortizzato. Con il benessere animale raggiunto rispetto alla situazione precedente (tasso di mortalità e qualità della carne) ci si ripaga l’investimento.
Il pannello evaporativo crea davvero un ambiente fresco ed è una vera fonte fredda. Quando si utilizzano i nebulizzatori direttamente sugli animali per rinfrescarli, il THI è sempre sbagliato e i dati non sono attendibili. La combinazione estrazione aria-pannello evaporativo permette di ottimizzare il clima nella stalla e personalizzarlo in base alla situazione climatica esterna, abbattendo i costi e con risultati tangibili.
Percentualmente i consumi sono inferiori: si raffresca di più e ad un minor costo”.