La movimentazione dell’aria è uno dei metodi più efficaci per rinfrescare un ambiente quando fa caldo.
In presenza di vento infatti, la sensazione di temperatura percepita da un corpo risulta essere inferiore rispetto alla temperatura effettiva dell'aria; tale fenomeno prende il nome di effetto di “wind chill”.
In meteorologia e durante le fasi di progettazione degli impianti per il benessere climatico degli ambienti, l’indice di raffreddamento (wind chill) viene calcolato conoscendo i valori della temperatura effettiva dell'aria e della sua velocità.
Un esempio: in condizioni di temperatura esterna di 30°C (circa 85°F), in presenza di una velocità dell’aria di 2÷2.5 m/s (400÷500 ft/min) la sensazione percepita dagli animali è quella di un ambiente ad una temperatura di circa 5.5°C (10°F) inferiore a quella misurata.
Tale risultato è ottenuto grazie ad un aumento del tasso di dispersione del calore:l’animale quindi smaltisce più velocemente il calore prodotto e di conseguenza viene limitata la crescita della temperatura nell’ambiente circostante.
Il pollame, grazie alla migliore condizione di benessere, incrementerà l’assunzione di cibo, il peso corporeo e conseguentemente anche il fattore di conversione.
Il metodo per calcolare il wind chill è piuttosto controverso a causa della sua difficoltà di misurazione: i termometri, infatti, indicano la temperatura effettiva e non quella percepita. L’impossibilità di misurare ciò che effettivamente l’animale percepisce può rendere complicata la gestione di una struttura al cui interno viene mossa una grande quantità di aria.
Le tabelle per la misurazione del wind chill posso risultare molto utili, ma anche del tutto approssimative in quanto create in laboratorio considerando un solo animale e non l’interna superficie di un capannone con un elevato quantitativo di pollame al suo interno.
Vanno tenuti presenti 3 importanti fattori:
Approfondimento: La pulizia dei ventilatori e le loro prestazioni
Vuoi ottenere prestazioni eccellenti e un ottimo effetto wind chill?
Termotecnica Pericoli offre sul mercato una ampia gamma di estrattori d'aria che si è ampliata e migliorata nel corso degli anni per andare incontro alle esigenze di ogni cliente e capace di adattarsi ai più diversi campi di applicazione.